"Dal 2022 Fca dirà addio alle auto diesel": è stato uno degli ultimi grandi annunci di Sergio Marchionne, nella presentazione del piano industriale del quadriennio 2018-2022. Ancora prima l'uomo col maglione aveva dichiarato "Entro il 2025 la metà delle auto prodotte al mondo saranno elettriche o ibride". Nessuno si aspettava in queste occasioni che il manager italo-canadese simbolo della rinascita Fiat non avrebbe fatto in tempo a vedere questa rivoluzione, una rivoluzione che già muove i primi passi tra annunci e primi numeri, come quelli dell'auto elettrica Nissan che nei primi sei mesi dell'anno ha venduto 18mila unità in Europa o come quelli che testimoniano il calo delle vendite delle auto diesel nei principali mercati europei: senza uscire dai confini, in Italia le vendite sono scese del 17% nei primi sei mesi 2018 (dati Anfia). Quale sarà l'impatto economico dell'addio al diesel? Quali i futuri scenari di questa transizione verso ibrido ed elettrico? Oscar Giannino ne parla in questa puntata con Stefano Passerini, ricercatore e deputy director dell’Helmholtz Institute di Ulm in Germania, esperto di sviluppo di materiali per batterie al litio, già incluso da Thomson Reuters nella lista delle " World´s most influential scientific minds of 2015", e con Enrico De Vita, ingegnere e giornalista di Automoto.it.
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...