"Un luogo, una storia" torna a narrare le città attraverso i set cinematografici. ...
0
"Un luogo, una storia" torna a narrare le città attraverso i set cinematografici. E oggi è il turno di Roma. La storia del cinema romano inizia nel 1924 con la fondazione dell'Istituto Luce e poi, a 10 anni di distanza, di Cinecittà. Da quel momento Roma diviene l'industria del cinema italiana. Si passa dai primi documentari ai grandi capolavori conosciuti, visti e premiati in tutto il mondo: da "Roma città aperta" fino a "La Grande Bellezza". Roma è un set cinematografico perfetto per qualsiasi genere di film. Sono tante le pellicole che, grazie alla maestosità dei monumenti e la bellezza dei vicoli e dei quartieri, sono diventati famosi: non si può non pensare alla "Dolce Vita" senza avere davanti agli occhi la scena della Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni e Anita Ekber, a "Vacanze Romane" senza avere in mente la scena in cui Gregory Peck si sottopone alla prova della Bocca della Verità oppure a La Grande Bellezza senza pensare ai luoghi di Roma visitati da Sorrentino: il Colosseo, le Terme di Caracalla, il Gianicolo o Palazzo Spada.
24 aprile 1945, mattina. Gli Alleati sono sulle rive del Po. Bologna e la Romagna sono libere. Genova, Torino, Milano si preparano all'insurrezione ge ...