Una delle facce ancora poco note della Sardegna ma di grande valore storico, culturale e paesaggistico è il suo patrimonio geominerario. Sull'isola abbondano gli esempi di archeologia industriale legati all'attività mineraria e la loro preziosità ha fatto si che nel 2007 vennero considerati dall'UNESCO come patrimonio mondiale. Dietro questi siti ci sono tracce di un'affascinante cultura e il territorio che meglio esprime e conserva queste realtà è il Sulcis Iglesiente.
24 aprile 1945, mattina. Gli Alleati sono sulle rive del Po. Bologna e la Romagna sono libere. Genova, Torino, Milano si preparano all'insurrezione ge ...