Nel passato così come nel presente c'è una "febbre che coglie alcuni di noi, nel tentativo di cambiare il mondo". Uno "spirito del tempo" che lo storico Sergio Luzzatto ha voluto catturare con "Una febbre del mondo. Mille anni di storia in quindici vite". Un insolito libro di storia racchiuso in quindici storie di vite esemplari: ci sono Francesco d'Assisi e Giovanna d'Arco, Marie Curie a Galileo. Non mancano figure meno illustri, ma altrettanto rappresentative di un'epoca, come il Premio Nobel per la pace Malala Yousafzai, impegnata per la causa dell'istruzione delle donne in Pakistan. Alla base di tutto, la scelta dello storico e lo studio dei documenti. Un'impresa non da poco. Basta riflettere su "come sarebbe difficile scegliere, oggi, un personaggio rappresentativo del nostro tempo". RECENSIONI "Momenti fatali" di Stefan Zweig (Adelphi, 306 pp., € 13,00)