Quello che distingue la lingua italiana rispetto alle altre è che l'italiano nasce come lingua letteraria e si diffonde e si sviluppa proprio come il suo prestigio – spiega Giuseppe Antonelli, autore del libro "Il museo della lingua italiana" (Mondadori, 376 p., € 33,00). Perché l'italiano diventi una lingua ufficiale bisognerà però aspettare l'unificazione del 1861. Da allora ci vorrà poi ancora un secolo perché l'italiano diventi anche lingua quotidiana di tutti gli italiani. Negli ultimi decenni l'italiano è stato soprattutto una lingua orale, ma oggi grazie alle nuove tecnologie abbiamo ripreso l'abitudine di scrivere. Dobbiamo comunque avere più cura della nostra lingua, perché rappresenta la nostra storia e il nostro modo di stare nel mondo – conclude Antonelli.