Un libro tira l'altro26/09/2021

Una diversa prospettiva per conoscere l'Oriente

Il miracolo cinese e i complessi rapporti tra Cina e America ci portano spesso...

  • 0

Il miracolo cinese e i complessi rapporti tra Cina e America ci portano spesso a pensare all'Asia come ad un'estensione di Pechino - scrive Giulia Pompili nel suo libro "Sotto lo stesso cielo. Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l'Asia" (Mondadori, 252 p., € 18,00). Per capire bene la Cina bisogna invece comprendere cosa succede al di là dei confini del Celeste Impero, bisogna conoscere paesi come Giappone, Taiwan e le due Coree, le loro relazioni reciproche e il loro rapporto con la Cina. Rapporti dove le questioni storiche, identitarie e territoriali prevalgono spesso sui rapporti commerciali - conclude la Pompili.

RECENSIONI
"Fantasmi e guerrieri. Giustizia e vendetta nell'immaginario giapponese" di Giorgio Fabio Colombo
(Le Lucerne, 144 p., € 13,00)

"Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music" di Franco Fabbri
(Jaca Book, 360 p., € 22,00)

"Mondo exotica. Suoni, visioni e manie della rivoluzione Lounge" di Francesco Adinolfi
(Marsilio, 640 p., € 19,00)

"L'orchestra rubata di Hitler" di Silvia Montemurro
(Salani, 352 p., € 16,80)

"Complice la notte" di Giuseppina Manin
(Guanda, 240 p., € 18,00)

IL CONFETTINO
"Storie di fantasmi del Giappone" di Lafcadio Hearn
(L'Ippocampo, 208 p., € 25,00)

"Spiriti e creature del Giappone" di Lafcadio Hearn
(L'Ippocampo, 208 p., € 25,00)

Da non perdere

Noi per voi