Venezia, una grande società per azioni capace di costruire e diffondere la propria immagine
Secondo la tradizione, Venezia fu fondata il 25 marzo di milleseicento anni fa...
0
Secondo la tradizione, Venezia fu fondata il 25 marzo di milleseicento anni fa. Una data arbitraria che indica idealmente il momento in cui gli abitanti di Malamocco si trasferirono nel gruppo di isole che oggi costituisce Venezia. La città nasce dall'agglomerazione di un gruppo di mercanti, commercianti e imprenditori che cercarono di darsi una struttura diversa da quelle feudali - spiega Pieralvise Zorzi, autore del libro "Storia spregiudicata di Venezia. Come la Serenissima pianificò il suo mito" (Neri Pozza, 256 p., € 18,00) La città rappresentava un modello di coesione tra la classe dirigente e gli altri cittadini, una struttura dove tutti erano azionisti di una grande società per azioni della quale essi stessi componevano il consiglio di amministrazione. I veneziani furono efficaci nel fondare una grande istituzione e nel saperla mantenere e difendere - conclude Zorzi.
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...