Un libro tira l'altro19/02/2023

Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola

Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano ...

  • 0

Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano, con conseguente estensione giurisprudenziale della legislazione antimafia ai reati contro la pubblica amministrazione, evasione fiscale e truffe nei confronti dello stato. Quella che originariamente era nata per combattere la mafia è diventata ormai una macchina dell'emergenza - commenta Alessandro Barbano, autore del libro "L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio, 256 p., € 18,00).

RECENSIONI
"La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker
(Salani, 160 p., € 16,00)

"Le disgrazie del libro in Italia" di Giovanni Papini
(Luni editrice, 32 p., € 32,00)

"La compagnia dei libri" di Antonio Salvati
(Jaca Book, 256 p., € 25,00)

"Storia delle librerie d'Italia" di Vins Gallico
(Newton Compton, 288 p., € 14,90)

"Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri"
(Il Saggiatore, 160 p., € 15,00)

"La competizione editoriale" di Bruno Pischedda
(Carocci, 544 p., € 44,00)

IL CONFETTINO
"La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti" di Lucia Schiralli
(Progedit, 80 p., € 12,00)

Da non perdere

Noi per voi