Solitudine e solidarietà sono due sentimenti che ci hanno accompagnato ...
0
Solitudine e solidarietà sono due sentimenti che ci hanno accompagnato in questo periodo di isolamento forzato. Nel suo libro "Solitudine" (Einaudi, 232 p., € 17,00) Mattia Ferraresi sostiene che la solitudine è l'esito di un individualismo esasperato nato dalle contraddizioni liberali. La solitudine - spiega Ferraresi - è diventata un fenomeno di massa proprio quando abbiamo realizzato le nostre aspirazioni di indipendenza. Riguardo alla solidarietà invece, Pëtr Kropotkin, filosofo e teorico dell'anarchia, contesta il darwinismo sociale, l'idea che la lotta di ogni uomo contro ogni altro uomo rappresenti una legge della natura. Nel suo libro "Il mutuo appoggio. Un fattore dell'evoluzione" (Eleuthera, 392 p., € 20,00), Kropotkin afferma che la solidarietà è la chiave della convivenza, e nemmeno il potere dello stato centralizzato è riuscito ad eliminare la solidarietà umana, fortemente impressa nell'uomo perché coltivata in tutti i precedenti stadi della nostra evoluzione.