Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione...
0
Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione sul New York Times di una ricetta della carbonara nella quale si consigliava di aggiungere dei pomodori. Forse però i ‘gastropuristi' che considerano un attentato alla cucina tradizionale ogni minima variazione o personalizzazione dovrebbero rileggersi i grandi manuali di cucina del secolo scorso, dove la ricetta della carbonara includeva aglio e gruviera - commenta Luca Cesari, autore del libro "Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara" (Il Saggiatore, 280 p., € 22,00). Fino ai primi decenni del secolo scorso la pasta era poco presente sulle tavole italiane, ma ha conosciuto in poco tempo un successo planetario grazie alla massiccia migrazione degli italiani verso gli Stati Uniti, una popolarità che poi di riflesso è arrivata anche in Italia. Nel nostro paese c'è una grandissima tradizione gastronomica, ma è spesso molto diversa da quella che ci rappresentiamo e, tutto sommato, ancora poco conosciuta - conclude Cesari.