La storia si ripete: la trappola di Tucidide e la guerra fredda tra Cina e Stati Uniti
0
Nel suo libro "La guerra del Peloponneso", lo storico Tucidide spiegava che quando due potenze si formano all'interno di un territorio circoscritto, il conflitto diventa inevitabile. Per estensione, oggi si parla di "trappola di Tucidide" ogni qualvolta una potenza dominante viene a confrontarsi con una emergente. E' il caso ad esempio della rivalità commerciale tra Stati Uniti e Cina, dove la potenza consolidata teme che quella emergente diventi talmente potente da non poter essere più sconfitta - spiega Anna Caffarena nel suo libro "La trappola di Tucidide e altre immagini" (Il Mulino, 140 p., € 14,00). Questa interpretazione anarchica delle relazioni internazionali è la stessa che richiamava Tucidide nel suo libro, a dimostrazione di come la storia tenda sempre a ripetersi - conclude la Caffarena.
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...