Un libro tira l'altro01/08/2021

La Sicilia: quando la gestione delle diversità aiuta a reagire ai cambiamenti

Come la sua pianta simbolo, il fico d'india, che reagisce alla scarsità d'acqua aprendo i suoi fiori solo di notte, la Sicilia è un sistema complesso...

  • 0

Come la sua pianta simbolo, il fico d'india, che reagisce alla scarsità d'acqua aprendo i suoi fiori solo di notte, la Sicilia è un sistema complesso che riesce a gestire le proprie diversità per far fronte a difficoltà e cambiamenti - spiega Giuseppe Barbera, autore del libro "Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene" (Il Saggiatore, 288 p., € 22,00). Dove c'è diversità c'è complessità, e dove c'è complessità c'è stabilità: tutto il Mediterraneo è un esempio di come si possano mettere assieme diversità biologiche e culturali - conclude Barbera.

RECENSIONI
"I dubbi del giardiniere" di Paolo Pejrone
(Einaudi, 192 p., € 17,00)

"Il giro del mondo in 80 piante" di Jonathan Drori
(L'ippocampo, 244 p., € 19,90)

"Il giardinaggio insegnato ai bambini" di Lucy R. Latter
(Pendragon, 128 p., € 15,00)

"Stupor Mundi: storia del Mediterraneo in 30 oggetti" di Paolo Giulierini
(Rizzoli, 320 p., € 22,00)

"Pensare come Ulisse" di Bianca Sorrentino
(Il Saggiatore, 232 p., € 16,00)

"Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi" di Cristina Dell'Acqua
(Mondadori, 144 p., € 17,00)

"La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno" di Francesca Sensini
(Il Melangolo, 144 p., € 10,00)

"L'atlante dei sogni olimpici" di Antonio Padilla
(BUR Rizzoli, 144 p., € 19,00)

IL CONFETTINO
"L'isola dei miti. Racconti della Sicilia al tempo dei greci" di Giusi Norcia
(Verba volant, 112 p., € 14,00)

Da non perdere

Noi per voi