Un libro tira l'altro03/04/2022

Gli scacchi, un'occasione per mettere alla prova sé stessi

Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra...

  • 0

Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra e non consente scappatoie o vie di fuga: chi vince è più forte, chi perde è più debole - commenta Massimo Adinolfi, autore del libro "Problemi magnifici. Gli scacchi, la vita e l'animo umano" (Mondadori, 216 p., € 18,50). La scacchiera è come un'arena nella quale mettiamo alla prova il nostro stesso atteggiamento nei confronti della vita, e per molti costituisce un'occasione di rivalsa, un modo per scacciare i propri fantasmi.

RECENSIONI

"La difesa di Lužin" di Vladimir Nabokov
(Adelphi, 232 p., € 13,00)

"Il vaccino che ha cambiato il mondo" di Joe Miller con Özlem Türeci e Uğur Şahi
(Mondadori, 336 p., € 19,00)

"Immune" di Phillip Dettmer
(Rizzoli, 352 p., € 27,00)

"Decifrare la vita. Jennifer Doudna, la scienziata Premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico" di Walter Isaacson
(Mondadori, 624 p., € 25,00)

"Brevettare la salute? Una medicina senza mercato" di Silvio Garattini
(Il Mulino, 128 p., € 12,00)

IL CONFETTINO
"Cosa c'è nella mia testa?" di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia con Luca Bonfanti
(Il Castoro, 144 p., € 15,00)

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi