Un libro tira l'altro06/02/2022

Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico

Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...

  • 0

Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo, attivo nel dibattito culturale e politico, anche se la sua figura è sempre rimasta piuttosto in ombra. "Lo spettatore critico" pubblicato nella collana I meridiani di Mondadori (Mondadori, 1984 p., € 80,00) rende giustizia al suo ruolo di critico e saggista, riunendo per la prima volta l'intero corpus della sua opera. La molteplicità degli interessi e delle attività di Chiaromonte trova un denominatore comune in un forte sentire morale nei confronti del mondo - spiega Raffaele Manica, curatore del volume.

RECENSIONI
"Lettere agli italiani" di Giorgio Strehler
(Il Saggiatore, 184 p., € 18,00)

"Intervista a me stesso" di Giorgio Strehler
(De Piante, 60 p., € 20,00)

"Il deserto dei tartari" di Dino Buzzati
(Mondadori, 224 p., € 12,00)

"Cofanetto Buzzati" di Lucia Bellaspiga
(Ancora, 2 volumi, 344 p., € 25,00)

"La cucina magica di Buzzati" di Pierpaolo Pracca
(Il Leone Verde edizioni, 114 p., € 12,00)

"Ulisse" di James Joyce
(Bompiani, 2080 p., € 45,00)

"Su tutti i vivi e i morti" di Enrico Terrinoni
(Feltrinelli, 224 p., € 19,00)

"Epifanie" di James Joyce
(Racconti edizioni, 256 p., € 23,00)

"Lettere" di Italo Svevo
(Il Saggiatore, 1232 p., € 65,00)

IL CONFETTINO
"Montagne da favola" di Bruno Tecci
(Einaudi Ragazzi, 112 p., € 14,50)

Da non perdere

Noi per voi