Un libro tira l'altro28/08/2022

La rivoluzione culturale che ha dato origine al mondo moderno

Agli inizi del secolo scorso, nel breve periodo che va dal 1895...

  • 0

Agli inizi del secolo scorso, nel breve periodo che va dal 1895 (anno della nascita del cinema e del primo segnale tramesso via radio) fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, il mondo occidentale è al centro di una produzione culturale e scientifica dalla portata rivoluzionaria. In una società piena di contraddizioni, capace di passare facilmente dalla civiltà alla barbarie, ci fu una generazione in grado di imprimere una svolta epocale, soprattutto nel 1907, annus mirabilis per la cultura europea - commenta Fabio Fabbri, autore del libro "L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura" (Laterza, 320 p., € 24,00)

RECENSIONI
"Il trionfo ansioso - Storia globale del capitalismo" di Donald Sassoon, trad. di Paolo Lucca
(Garzanti, 828 pp., € 30,00)

"Madame Degas" di Arthur Japin
(Guanda, 304 pp., € 18,60)

"Degas si confessa - Il segreto di Nanine" di Anna D'Elia
(Progedit, 162 pp., € 14)

"Madame Vitti" di Marco Consentino e Domenico Dodaro
(Sellerio, 536 pp., € 17)

"La scultrice - Vita di Camille Claudel" di Pia Rosenberger, trad. di Alessandra Petrelli
(Superbeat, 302 pp., € 18)

"Il dramma di un'epoca" di Enrico Serventi Longhi
(Viella, 308 pp., € 29)

"J'accuse" di Emile Zola a cura di Pierluigi Pellini , con un saggio di Daniele Giglioli
(Il Saggiatore, 220 pp., € 19)

"Il caso Calas" di Voltaire, a cura di Domenico Felice
(Marietti 1820, 356 pp., € 25)

IL CONFETTINO
"Gli ateliers degli artisti" di Marina Scognamiglio, illustrazioni di Silvia Marinelli 
(24 ORE Cultura, 76 pp., € 16,90)

Da non perdere

Noi per voi