La riforma di Lutero e il passaggio dal Medioevo all'età moderna
0
Quella di Lutero fu una rivolta teologica che cambiò radicalmente il modo di guardare il mondo. Mettendo l'uomo al centro della sua teologia e sciogliendo il vincolo che legava i vivi ai morti, Lutero segnò il passaggio dal Medioevo all'età moderna – commenta Adriano Prosperi, autore del libro "Lutero. Gli anni della fede e della libertà" (Mondadori, 588 p., € 28,00). Nel suo libro, pubblicato in occasione del quinto centenario dell'affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg, Prosperi smonta alcuni dei luoghi comuni legati a Lutero, come l'idea che fosse un ribelle (la sua rivoluzione nasce invece dalla sua profonda obbedienza a Dio) o che la sua riforma rappresentasse una critica ai cattivi costumi (era invece basata sulla concezione del rapporto con Dio).