Un libro tira l'altro28/05/2017

Ricolfi: la sinistra ha perso la bussola e non è più capace di parlare con la gente

  • 0


L'INTERVISTA
Il problema dei migranti è solo una nostra percezione, la questione sicurezza è sopravvalutata, i migranti sono risorse: questi sono solo alcuni dei luoghi comuni della sinistra, che fanno capire quanto ormai si sia allontanata dai ceti popolari, perdendo la capacità di parlare con la gente – commenta Luca Ricolfi autore del libro "Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi" (Longanesi, 288 p., € 16,90).
La superiorità morale che da sempre sono convinti di avere, impedisce loro di ascoltare le idee degli altri e quindi anche di capire i cambiamenti in atto. E' una sinistra che da ormai perso la bussola: il vero problema non è che non sa dove andare, è che non sa nemmeno dove si trova – conclude Ricolfi.

RECENSIONI
"Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno" di Nicola Matteucci
(Il Mulino, 320 p., € 30,00)
"Ritratti del coraggio. Quando la politica era un'arte per statisti" di John Fitzgerald Kennedy
(Oaks editrice, 320 p., € 24,00)
"J.F. Kennedy. Superman comes to the supermarket" di Norman Mailer
(Taschen, 270 p., € 29,99)
"Libra" di Don De Lillo
(Einaudi, 428 p., € 14,00)
"Anatomia di un assassinio. Storia segreta dell'omicidio Kennedy" di Philip Shennon
(Mondadori, 672 p., € 14,00)
"Il Giro d'Italia" di Colin O'Brien
(Mondadori, 240 p., € 22,00)
"Enzo Ferrari. Un eroe italiano" di Leo Turrini
(Longanesi , 342 p., € 18,60)
"Mio padre Enzo" di Piero Ferrari con Leo Turrini
(Aliberti Compagnia editoriale, 240 p., € 17,00)
"Il minuto di silenzio" di Gigi Garanzini
(Mondadori, 288 p., € 18,00)

IL CONFETTINO
"The Lock. La corsa dei sogni" di Pierdomenico Baccalario
(Piemme, 192 p., € 15,00)

Da non perdere

Noi per voi