Un libro tira l'altro29/01/2023

Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli

Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...

  • 0

Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione e l'emancipazione degli strati più deboli attraverso la cultura, sono ormai stati fatti propri dalla destra. L‘ideale liberale della sinistra si è trasformato nel diritto di autorealizzazione individuale, degenerato nell'idea di superiorità morale e nel politicamente corretto. In questo modo è venuto a mancare uno dei capisaldi della cultura liberale, ovvero la tolleranza - spiega Luca Ricolfi, autore del libro  "La mutazione. Come le idee di sinistra sono migrate a destra" (Rizzoli, 256 p., € 18,00). 

RECENSIONI
"Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi. Volume I"  a cura di Donato Lo Scalzo
(Mondadori, 392 p., € 50,00)
Teseo" di Andrè Gide

(Mattioli 1885, 100 p., € 10,00)

"La matematica della democrazia"
 di George G. Szpiro
(Bollati Boringhieri, 304 p., € 12,00)

"La rivoluzione democratica"  di Cornelius Castoriadis
(Eleuthera, 264 p., € 18,00)

"L'istituzione immaginaria della società"  di Cornelius Castoriadis
(Mimesis, 560 p., € 28,00)

"Il tempo dei tiranni"  di Moisés Náim
(Feltrinelli, 384 p., € 24,00)

IL CONFETTINO
"Le elezioni degli animali" di Sara Loffredi
(Il battello a vapore, 48 p., € 9,50)

Da non perdere

Noi per voi