Tutti vorrebbero vivere una vita più a contatto con la natura e questo ci porta spesso ad un paradosso, ovvero all'idea che la natura, simbolo di bene e male al tempo stesso, sia strettamente legata al problema della durata - spiega Davide Rondoni nel suo libro "Cos'è la natura? Chiedetelo ai poeti" (Fazi, 260 p., € 15,00). La poesia ci ricorda invece che dobbiamo guardare alla natura in un altro modo, cercando di andare oltre la durata per capirne il senso.

RECENSIONI
"Il grande inquisitore" di Fëdor Dostoevskij
(Salani, 96 p., € 10,00)

"Fëdor Dostoevskij" di Vladimir Solov'ëv
(Cantagalli, 88 p., € 9,90)

"Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij" di Paolo Nori
(Mondadori, 288 p., € 18,50)

"Fëdor Dostoevskij nostro fratello" di Armando Torno
(Edizioni Ares, 160 p., € 14,00)

"Dostoevskij profeta del Novecento" di Francesco Forlenza
(Armando editore, 160 p., € 16,00)

"Intransigenze" di Vladimir Nabokov
(Adelphi, 414 p., € 14,00)

IL CONFETTINO
"Favole di La Fontaine" di Jean de La Fontaine
(La Nuova Frontiera Junior,110 p., € 16,00)

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi