Nuvolati: il bar come luogo di passaggio dove ci si mette in gioco
0
L'INTERVISTA I bar sono luoghi interstiziali, che si trovano a metà strada tra il mondo del lavoro e il mondo privato e della famiglia. Ma sono anche luoghi dotati di una propria autonomia, dove si generano processi molto particolari, diversi tra città e provincia – racconta Giampaolo Nuvolati nel libro "Un caffè tra amici, un whiskey con lo sconosciuto. La funzione dei bar nella metropoli contemporanea" (Moretti & Vitali, 204 p., € 16,00). Mentre nelle provincie i bar hanno una funzione ‘parrocchiale', ovvero rafforzano le reti che sono già esistenti, nelle grandi città sono invece luoghi di passaggio, dove è possibile fare incontri con sconosciuti. Sono palestre che affinano la capacità di ciascuno di convivere con chi non appartiene alla propria cerchia usuale, luoghi dove vengono ridotte le distanze sociali, dove ci si espone e ci si mette alla prova – conclude Nuvolati.
RECENSIONI "Questo è Kafka?" di Reiner Stach (Adelphi, 360 p., €. 28,00)