Un nuovo clima di rancore e incertezze a trent'anni dal crollo delle dittature comuniste
Trent'anni fa, con il crollo del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti ...
0
Trent'anni fa, con il crollo del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti, sembrava che non ci fossero più obiettivi da raggiungere e che la storia fosse ormai compiuta. Oggi invece abbiamo l'impressione di trovarci sull'orlo di una nuova frattura della storia, e che tutte le conquiste fatte in trent'anni di globalizzazione si stiano arrestando - commenta Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, parlando del suo libro "La notte di un'epoca. Contro la società del rancore: i dati per capirla e le idee per curarla" (Ponte alle Grazie, 256 p., € 16,00). Da una parte la crisi economica ha fatto crollare le certezze sulla mobilità sociale, dall'altra è venuta meno la cornice di valori dentro la quale costruire il nostro benessere e radicare la nostra identità. Ne deriva una sensazione di incertezza che porta a paura e rancore, per uscire dalla quale dovremmo tornare a desiderare e ritrovare la capacità di sognare ad occhi aperti - conclude Valerii.