Un libro tira l'altro08/04/2018

Mordacci: per contrastare gli integralismi è necessario recuperare la fiducia nella ragione

  • 0

L'INTERVISTA
Nella postmodernità è crollata la fiducia nella ragione, accusata di essere servile nei confronti di ideologie che poi hanno creato totalitarismi. Ma anche se alcuni modi di strutturare il pensiero si sono rivelati pericolosi, cancellare l'intera ragione significa travolgere la modernità, vuol dire cancellare la nostra identità di occidentali, che è l'unico argine che abbiamo al delirio – commenta Roberto Mordacci, autore del libro "La condizione neomoderna" (Einaudi, 144 p., € 12,00) . Rinunciando alla verità finiamo per sdoganare qualunque tipo di dogmatismo, fondamentalismo o integralismo. L'Europa dovrebbe invece cercare di recuperare le idee moderne e portare avanti una razionalità pratica, non assolutista o integralista – conclude Mordacci.

RECENSIONI
"Nietzsche" di Martin Heidegger
(Adelphi, 1034 p., € 28,00)

"Il tramonto dell'Occidente" di Oswald Spengler
(Nino Aragno editore, 678 p., € 40,00)

"La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità" di Zygmunt Baumann
(Edizioni San Paolo, 144 p., € 10,00)

"Vite vulnerabili" di Pablo Simonetti
(Lindau, 184 p., € 18,00)

"Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti" di Dario Argento
(Mondadori, 168 p., € 17,00)

"Cento e una notte" a cura di Claudia Ott
(Einaudi, 314 p., € 32,00)

"Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi" a cura di Isabella Camera D'Afflitto
(Bompiani, 336 p., € 15,00)

IL CONFETTINO
"Contro corrente. Storia di una ragazza che ‘vale 100 figli maschi'" di Taghreed Najjar
(Giunti, 160 p., € 12,00)

Da non perdere

Noi per voi