
Il miglior libro del 2018
In occasione dell'ultima puntata del 2018, abbiamo chiesto ai nostri ospiti di indicarci qual è stato il miglior libro che hanno letto quest'anno.
Ecco le loro risposte:
ANTONELLA BORALEVI "Chesil beach" di Ian McEwan (Einaudi, 146 p., € 11,50)
GIACOMO PORETTI "I racconti di Pietroburgo" di Nikolaj Gogol' (Marco y Marcos, 286 p., € 16,00).
SERENA VITALE "Nemici. Una storia d'amore" di Isaac B. Singer (Adelphi, 258 p., € 18,00).
ATTILIO BRILLI "Il grande racconto della guerra di Troia" di Giulio Guidorizzi (Il Mulino, 416 p., € 48,00).
GIANGIACOMO NARDOZZI "Breve storia della Sicilia" di John Julius Norwich (Marcos y Marcos, 284 p., € 16,00).
GIUSEPPE SCARAFFIA "Rimbaud e la vedova" di Edgardo Franzosini (Skira, 96 p., € 12,90).
EMILIO ISGRO' "Gli uomini ci rubano tutto. Riprendersi il corpo, il femminismo, il mondo: un manifesto" di Marina Terragni (Sonzogno, 190 p., € 16,00).
RECENSIONI
"Il mio romanzo viola profumato" di Ian McEwan
(Einaudi, 64 p., € 5,00)
"Nel guscio" di Ian McEwan
(Einaudi, 184 p., € 12,00)
"La bambina nel buio" di Antonella Boralevi
(Baldini + Castoldi, 608 p., € 20,00)
"Il naso. Il cappotto" di Nikolaj Gogol'
(BUR, 192 p., € 14,50)
"Al Paradiso è meglio credere" di Giacomo Poretti
(Mondadori, 112 p., € 11,00)
"Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento" di Attilio Brilli
(Il Mulino, 344 p., € 18,00)
"Tutte le poesie" di Arthur Rimbaud
(Newton & Compton, 374 p., € 3,90)
"Autocurriculum" di Emilio Isgrò
(Sellerio, 232 p., € 14,00)
"Atlante dei luoghi misteriosi d'Italia" di Francesco Bongiorni e Massimo Polidoro
(Bompiani, 160 p., € 25,00)
"Chicchere e chiacchiere" di Angelo Zito
(Il Cuscino di Stelle, 98 p., € 10,00)
"Napoli. Nostalgia di domani" di Paolo Macry
(Il Mulino, 236 p., € 15,00)
"Dizionario appassionato di Napoli" di Jean-Noël Schifano
(Il mondo di Suk, 608 p., € 28,00)
"La Sicilia è un'isola per modo di dire" di Mario Fillioley
(Minimum Fax, 152 p., € 14,00)
"The Passenger - Giappone"
(Iperborea, 192 p., € 19,50)
"Surf. Un mercoledì da leoni 40 anni dopo" di Francesco Aldo Fiorentino e Tommaso Lavizzari
(Mondadori, 126 p., € 22,00)
IL CONFETTINO
"Poli opposti" di Jeanne Willis & Jarvis
(Edizioni Clichy, 32 p., € 15,00)
Da non perdere
Un libro tira l'altro11/04/2021Da Creonte ai giorni nostri: quando il potere non riesce a gestire i conflitti
Fin dai tempi di Creonte, simbolo di un potere che si autodistrugge...
Un libro tira l'altro04/04/2021La tradizione della pasta tra storia e falsi miti
Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione...
Un libro tira l'altro28/03/2021Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate
A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia...