Magnani: la terza via della rivoluzione tecnologica passa dalla collaborazione intelligente tra uomo e macchine
La costruzione di macchine che sostituiscono l'uomo ...
0
La costruzione di macchine che sostituiscono l'uomo, permettendo di aumentare la produttività e di conseguenza la ricchezza, è sempre stata accompagnata dal timore che tutto questo possa mettere a repentaglio l'essenza stessa del lavoro. Un timore che si è accresciuto negli ultimi anni, visti i rapidi progressi dell'intelligenza artificiale - commenta Marco Magnani, autore del libro "Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica" (Utet, 272 p., € 15,00). C'è però una terza via, che è quella della collaborazioni intelligente tra uomo e macchine. È importante concentrarsi nella formazione del capitale umano - spiega Magnani - e utilizzare la tecnologia per migliorare la produttività del lavoro e la qualità della vita.
"Ulisse. L'arte e il mito" - catalogo della mostra a cura di Gianfranco Brunelli, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, Fabrizio Paolucci e Paola Refice (Silvana editoriale, 464 p., € 34,00)