Luigino Bruni: l'economia di mercato nasce dai francescani
Nell'economia di mercato che si è sviluppata dopo la controriforma, si è prodotta una biforcazione tra un capitalismo nordico...
0
Nell'economia di mercato che si è sviluppata dopo la controriforma, si è prodotta una biforcazione tra un capitalismo nordico, erede di Lutero e di Calvino, e un capitalismo meridiano, dotato di una vocazione più comunitaria, relazionale e familiare. Nel suo libro "Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto" (Il Mulino, 208 p., € 19,00), Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, indaga sul come il movimento francescano sia riuscito, tra il tredicesimo e il sedicesimo secolo, a dare vita ad una forma di capitalismo dove, grazie alle leggi di mercato, anche i poveri potevano beneficiare dei ricavi dei mercanti.