Un libro tira l'altro18/09/2022

Le conseguenze delle ferite della storia

Le ferite della storia non si rimarginano mai completamente e quando questo succede vuol dire che sono state dimenticate...

  • 0

Le ferite della storia non si rimarginano mai completamente e quando questo succede vuol dire che sono state dimenticate, che si tratta di qualcosa ormai lontano nel tempo - commenta Paolo Mieli a proposito del suo ultimo libro "Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni, congiure" (Rizzoli, 304 p., € 18,50). Intorno a questa ferite ci sono della identità pregresse e il risentimento prodotto da queste ferite avvelena la vita d'oggi.

RECENSIONI
"Fondata sul lavoro" di Alfonso Celotto
(Mondadori, 180 p., € 18,00)

"Cos'è una Repubblica" di Umberto Vincenti
(Intra, 154 p., € 14,99)

"Il conte Luna" di Alexander Lernet-Holenia
(Adelphi, 174 p., € 18,00)

"Il regno di vetro" di Lawrence Osborne
(Adelphi, 266 p., € 20,00)

IL CONFETTINO
"Che cos'è la scuola?" di Luca Tortolini e Marco Somà
(Terre di mezzo editore, € 15,00)

Da non perdere

Noi per voi