
L'acqua come strumento di intervento politico
Fin dalle prime civiltà, la distribuzione dell'acqua ha svolto un ruolo determinante...

Fin dalle prime civiltà, la distribuzione dell'acqua ha svolto un ruolo determinante nella formazione delle istituzioni politiche. Soprattutto in questo periodo di grandi cambiamenti climatici, la gestione collettiva dei fenomeni idrici diventa sempre più importante - commenta Giulio Boccaletti, autore del libro "Acqua. Una biografia" (Mondadori, 480 p., € 28,00).
RECENSIONI
"Oceano. Una navigazione filosofica" di Roberto Casati
(Einaudi, 216 p., e 20,00)
"Oceano. Filosofia del pianeta" di Simone Regazzoni
(Ponte alle Grazie, 224 p., € 16,00)
"Storia del mare" di Alessandro Vanoli
(Laterza, 576 p., € 24,00)
"Storia dei cambiamenti climatici" di Nadia Durrani e Brian Fagan
(Il Saggiatore, 384 p., € 27,00)
"Il piegatore di lenzuoli" di Roberto Piumini
(Marietti 1820, 200 p., € 15,00)
IL CONFETTINO
"Il ciclo dell'acqua" di Beniamino Sidoti
(Editoriale Scienza, 48 p., € 6,90)
Da non perdere
Un libro tira l'altro26/03/2023L'idea di nazione nel dibattito politico contemporaneo
La grande paura collettiva vissuta durante gli anni del Covid ha riattivato negli italiani un senso di appartenenza ...
Un libro tira l'altro19/03/2023Verso i cent'anni della radio in Italia
Alle 21 del 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli annuncia l'inizio delle trasmissioni della radio pubblica italiana ...
Un libro tira l'altro12/03/2023L'eredità del pensiero di Benedetto Croce
Riproporre una biografia di Benedetto Croce dopo sessant'anni di oblio ...
Ascolta anche
Focus economia27/03/2023Imprese vincenti
Le 'Imprese vincenti' di Intesa Sanpaolo sono protagoniste oggi alle 17.30 a Palazzo Mezzanotte ...
Nessun luogo è lontano27/03/2023Israele in rivolta, riforma verso lo stop?
Dopo la nottata di forti proteste in tutto il Paese a causa del licenziamento del ministro della Difesa ...