La poesia è qualcosa di cui abbiamo bisogno come dell'aria ...
0
La poesia è qualcosa di cui abbiamo bisogno come dell'aria che respiriamo, ma oggi è non è facile accostarvisi, perché i libri in circolazione sono pochi e non sempre facili da reperire. Eppure il livello della poesia italiana oggi è molto elevato – spiega Alberto Bertoni nel suo libro "Poesia italiana dal Novecento ad oggi" (Marietti 1820, 232 p., € 20,00). Anche se l'oggetto libro non fa più parte della nostra esperienza contemporanea, la poesia non muore solo perché sono cambiati i mezzi di riproduzione del testo. Mentre all'inizio del secolo scorso la poesia rifletteva la crisi dell'uomo occidentale in un'epoca di conflitti e di mutazioni antropologiche, a partire dagli anni Settanta il testimone della poetica è passato prima ai cantautori, e poi al rap. Ma perché sia veramente poesia, bisogna rivalutare la scrittura contro l'oralità, il metro contro il rimo – conclude Bertoni.
RECENSIONI "Lettere d'amore" di Guido Gozzano e Amanda Guglielminetti (Quodlibet, 240 p., € 15,00)