Un libro tira l'altro15/01/2023

La nuova rivoluzione di Isgrò parte dalle origini della poesia italiana

L'artista, che per statuto è un portatore del disordine, oggi potrebbe portare un po' d'ordine sociale ...

  • 0

L'artista, che per statuto è un portatore del disordine, oggi potrebbe portare un po' d'ordine sociale in una realtà dove l'economia ha perso l'audacia e la filosofia non è più in grado di mettere in dubbio il buonsenso - spiega Emilio Isgrò, artista e scrittore, parlando del suo libro "Sì alla notte" (Guanda, 288 p., € 19,00). Negli ultimi 50 anni la poesia e l'arte sono diventati autoreferenziali - commenta Isgrò, che per cercare di portare nella poesia lo stesso spirito rivoluzionario che le sue cancellature hanno portato nell'arte, si è ispirato alle origini della poesia italiana e al sonetto nato nella Sicilia di Federico II.

RECENSIONI
"Il Dante di tutti. Un'icona pop" di Giuseppe Antonelli
(Einaudi, 104 p., € 12,00)

"Paolo d Francesca. Romanzo di un amore" di Matteo Strukul
(NordSud edizioni, 272 p., € 9,90)

"Atlante dantesco" di Gianluca Barbera
(Rizzoli, 240 p., € 24,90)

"Lezioni di italiano" di Giuseppe Patota
(Il Mulino, 224 p., € 16,00)

"Leopardi e la filosofia" di Remo Bodei
(Mimesis, 148 p., € 14,00)

"Canti - Volume primo" di Giacomo Leopardi
(Guanda, 560 p., € 40,00)

"Canti - Volume secondo" di Giacomo Leopardi
(Guanda, 512 p., € 39,00)

"Disegni letterari" di Giacomo Leopardi
(Quodlibet, 288 p., € 20,00)

"The betrothed" di Alessandro Manzoni - traduzione di Michael F. Moore
(Modern Library, 704 p., $ 28.99)

"Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters
(La Nave di Teseo, 1200 p., € 25,00)

IL CONFETTINO
"Uscimmo a riveder le stelle. Las Divina Commedia raccontata ai ragazzi - Vol. I Inferno" di Franco Nembrini e Gianluca Recalcati
(Ares, 288 p., € 20,00)

Da non perdere

Noi per voi