La nuova rivoluzione di Isgrò parte dalle origini della poesia italiana
L'artista, che per statuto è un portatore del disordine, oggi potrebbe portare un po' d'ordine sociale ...
0
L'artista, che per statuto è un portatore del disordine, oggi potrebbe portare un po' d'ordine sociale in una realtà dove l'economia ha perso l'audacia e la filosofia non è più in grado di mettere in dubbio il buonsenso - spiega Emilio Isgrò, artista e scrittore, parlando del suo libro"Sì alla notte" (Guanda, 288 p., € 19,00). Negli ultimi 50 anni la poesia e l'arte sono diventati autoreferenziali - commenta Isgrò, che per cercare di portare nella poesia lo stesso spirito rivoluzionario che le sue cancellature hanno portato nell'arte, si è ispirato alle origini della poesia italiana e al sonetto nato nella Sicilia di Federico II.