I colori, per essere definiti, devono essere associati ad un oggetto concreto. Ma la loro percezione varia da persona a persona e quindi non c'è mai un colore che sia esattamente uguale per tutti. In tutte le arti figurative, dalla pittura fino al cinema, si viene quindi a determinare un rapporto tra artista e colore che è sempre diverso – commenta Lauretta Colonnelli, autrice del libro "La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature"
RECENSIONI
"Hollywood Babilonia" di Kenneth Anger
(Adelphi, 452 p., € 16,00)
"La formula perfetta. Una storia di Hollywood" di David Thomson
(Adelphi, 606 p., € 34,00)
"La vita fuorilegge. Storia filosofica del Far West" di Tommaso Gazzolo
(Salerno editore, 189 p., € 19,00)
"Cinecittà. La pupilla del Duce" di Mario Pacelli
(Graphofeel, 214 p., € 18,00)
"L'architettura nel cinema" di Giorgio De Silva
(Lindau, 400 p., € 34,00)
"La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato Grand Budapest Hotel. Con un'intervista a Wes Anderson" di Stefan Zweig
(Jouvence, 290 p., € 19,00)
"Novella degli scacchi" di Stefan Zweig
(Lindau, 88 p., € 12,50)
"La vita stessa è già tanto in questi giorni. Ultime lettere dall'esilio americano" di Stefan e Lotte Zweig
(Castelvecchi, 188 p., € 17,50)
IL CONFETTINO
"Per un biglietto del cinema in più" di Lia Levi
(Salani, 192 p., € 13,90)
Da non perdere
Un libro tira l'altro19/03/2023Verso i cent'anni della radio in Italia
Alle 21 del 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli annuncia l'inizio delle trasmissioni della radio pubblica italiana ...
Un libro tira l'altro12/03/2023L'eredità del pensiero di Benedetto Croce
Riproporre una biografia di Benedetto Croce dopo sessant'anni di oblio ...
Un libro tira l'altro05/03/2023Inverno demografico e sviluppo economico
Un rapporto recente dell'Istat mostra l'Italia come un paese destinato a diventare ...