
L'acqua come strumento di intervento politico
Fin dalle prime civiltà, la distribuzione dell'acqua ha svolto un ruolo determinante...

Fin dalle prime civiltà, la distribuzione dell'acqua ha svolto un ruolo determinante nella formazione delle istituzioni politiche. Soprattutto in questo periodo di grandi cambiamenti climatici, la gestione collettiva dei fenomeni idrici diventa sempre più importante - commenta Giulio Boccaletti, autore del libro "Acqua. Una biografia" (Mondadori, 480 p., € 28,00).
RECENSIONI
"Oceano. Una navigazione filosofica" di Roberto Casati
(Einaudi, 216 p., e 20,00)
"Oceano. Filosofia del pianeta" di Simone Regazzoni
(Ponte alle Grazie, 224 p., € 16,00)
"Storia del mare" di Alessandro Vanoli
(Laterza, 576 p., € 24,00)
"Storia dei cambiamenti climatici" di Nadia Durrani e Brian Fagan
(Il Saggiatore, 384 p., € 27,00)
"Il piegatore di lenzuoli" di Roberto Piumini
(Marietti 1820, 200 p., € 15,00)
IL CONFETTINO
"Il ciclo dell'acqua" di Beniamino Sidoti
(Editoriale Scienza, 48 p., € 6,90)
Da non perdere
Un libro tira l'altro29/01/2023Ricolfi: la cultura liberale ha perso gli ideali di tolleranza e di difesa dei deboli
Nella società occidentale alcuni valori della sinistra, come la libertà di espressione ...
Un libro tira l'altro22/01/2023I giusti che sapevano aiutare gli altri senza farsi notare
Secondo una leggenda ebraica, i giusti sono persone che in modo anonimo impediscono la distruzione del mondo ...
Un libro tira l'altro15/01/2023La nuova rivoluzione di Isgrò parte dalle origini della poesia italiana
L'artista, che per statuto è un portatore del disordine, oggi potrebbe portare un po' d'ordine sociale ...
Ascolta anche
Obiettivo Salute - Risveglio 02/02/2023Osservare la lingua per capire il nostro stato di salute
Uno dei passaggi fondamentali nell'esame obiettivo del paziente ...
Smart City01/02/2023Stampa 3D metallica: messo a punto un processo innovativo per produrre le polveri
Andiamo al Centro Ricerche ENEA di Portici (in provincia di Napoli) ...