Il Quinto Stato, ovvero l'universo di precari e occasionali esclusi dal welfare
Ci troviamo in una fase di occupazione non standard ...
0
Ci troviamo in una fase di occupazione non standard che si basa su contratti discontinui o a termine, la cui crescita è legata alle trasformazioni del modo di produrre e alla globalizzazione dei mercati. In questo “Quinto Stato” i giovani sono esposti a una serie di rischi sul proprio reddito o sul proprio futuro, e sono esclusi dalle protezioni del welfare tradizionale – spiega Maurizio Ferrera nel suo libro “La società del Quinto Stato” (Laterza, 160 p., € 16,00). Questa situazione è particolarmente accentuata in Italia, dove il mercato del lavoro è molto rigido e difficilmente modificabile, a causa delle resistenze da parte dei sindacati tradizionali. Sarebbe quindi necessario arrivare ad un welfare 2.0 – continua Ferrera - capace di ricordarsi anche delle nuove forme di precariato. Non con sussidi a pioggia e a tempo indeterminato, che finirebbero per trasformare la precarietà in una carriera a vita, ma con un mix che incentivi l’ingresso nel mercato del lavoro e permetta di allineare domanda e offerta. RECENSIONI “La verità al potere. Sei diritti aletici” di Maurizio Ferrera e Franca D’Agostini(Einaudi, 144 p., € 12,00) “Forever on the road: Sulla strada - Big Sur - I vagabondi del Dharma” di Jack Kerouac(Oscar Mondadori, 728 p., € 38,00) “I blues di Jack Kerouac” di Jack Kerouac(Mondadori, 828 p., € 26,00) “Little boy” di Lawrence Ferlinghetti(Edizioni Clichy, 240 p., € 17,00) “Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo” di Olivia Laing (Il Saggiatore, 320 p., € 24,00) “Jackie e Lee. Due sorelle, una vita splendida e tragica” di Sam Kashner e Nancy Schoenberger (Mondadori, 312 p., € 19,00) IL CONFETTINO “Il cuore e la bottiglia” di Oliver Jeffers (Zoolibri, € 16,00)