La convivenza tra i due papi ha mostrato segnali di tensione in seguito alle riforme volute da papa Bergoglio
0
Sono passati nove anni da quando Benedetto XVI ha annunciato di voler lasciare il Vaticano, una rinuncia probabilmente nata dalla paura di diventare un papa incapacitato dal punto di vista della salute, come lo era stato Giovanni Paolo II negli ultimi anni del suo pontificato – commenta Massimo Franco, autore del libro "Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra" (Solferino, 288 p., € 18,00).
Ormai però Ratzinger è stato più a lungo papa emerito che papa regnante, e la convivenza tra i due papi, che all'inizio era tranquilla, ha mostrato segnali di tensione in seguito alle riforme volute da papa Bergoglio. Benedetto XVI è stato percepito da alcuni come il contropotere scelto dai tradizionalisti per contrastare le presunte deviazioni dottrinali di Francesco. Ma va riconosciuto che, pur in maniera molto diversa, entrambi i pontefici hanno cambiato immagine del papato - conclude Massimo Franco.