Un libro tira l'altro13/02/2022

Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea

Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta...

  • 0

Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta di quell'impegno politico che trova le sue radici nei quadri di Goya, Picasso o Guttuso e che dimostra come sia oggi possibile utilizzare l'arte per fare denuncia politica senza cadere nella militanza - spiega Vincenzo Trione, autore del libro "Artivismo. Arte, politica, impegno" (Einaudi, 232 p., € 13,00). Il rischio di questo nuovo ‘artivismo' è però a volte quello di indulgere nell'estetizzazione delle grandi tragedie che si vogliono denunciare, che potrebbe portare all'assuefazione da parte di un pubblico al quale spesso l'arte non arriva direttamente, ma viene filtrata dalla selezione proposta dai media.

RECENSIONI
"Futuri possibili. Scenari d'arte e intelligenza artificiale" di Rebecca Pedrazzi
(Jaca Book, 384 p., € 45,00)

"Il battito del cuore degli alberi" di Peter Wohlleben
(Garzanti, 278 p., € 18,60)

"La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini" di Antonio Pascale
(Einaudi, 296 p., € 20,00)

"Alberi millenari d'Italia" di Tiziano Fratus
(Gribaudo, 300 p., € 14,90)

"La vita segreta degli uccelli" di Jennifer Ackerman
(La Nave di Teseo, 640 p., € 24,00)

"Storie dal mondo delle formiche" di Edward O. Wilson
(Raffaello Cortina, 200 p., € 18,00)

"Le origini profonde delle società umane" di Edward O. Wilson
(Raffaello Cortina, 150 p., € 15,00)

"Formiche" di Bert Hölldobler e Edward O. Wilson
(Adelphi, 350 p., € 14,00)

IL CONFETTINO
"Com'è bello il bosco oggi" di Rachel Piercey
(Emme edizioni, 40 p., € 16,90)

Da non perdere

Noi per voi