Il bombardamento informativo che riceviamo ogni giorno dai social...
0
Il bombardamento informativo che riceviamo ogni giorno dai social ci dà l'illusione di sapere, ma è scientificamente provato che il nostro cervello trattiene solo una piccola parte di queste informazioni, e il sovraccarico di notizie abbassa la nostra capacità di concentrazione - spiega Matteo Grandi, giornalista e autore televisivo, parlando del libro "La verità non ci piace abbastanza. Il virus della disinformazione fra bufale, web e giornali" (Longanesi, 288 p., € 16,70). Il modello di business adottato dalle piattaforme che gestiscono i social porta, inoltre, a una profilazione dell'utente, che spesso riceve informazioni mirate che riducono la sua capacità critica. Ma anche i mezzi tradizionali hanno le loro responsabilità nella disinformazione e nella diffusione di fake news, dato che spesso si affidano a collaboratori esterni mal pagati, costretti quindi a lavorare in grandi quantità per portare a casa qualcosa che assomigli a uno stipendio - conclude Matteo Grandi.
RECENSIONI "Ascoltare Verdi" di Giovanni Bietti (Laterza, 432 p., € 24,00)
"House of Gucci" di Sarah Gay Forden (Garzanti, 480 p., € 18,00)
"L'ultimo dei Gucci" di Maurizio Tortorella e Angelo Pergolini (Rizzoli, 320 p., € 16,00)