Un libro tira l'altro07/03/2021

Garzonio: Milano potrà rigenerarsi se saprà puntare sulla cultura

Dal dopoguerra in poi, Milano è riuscita più volte a rigenerarsi...

  • 0

Dal dopoguerra in poi, Milano è riuscita più volte a rigenerarsi, superando le fasi difficili della deindustrializzazione e degli anni di piombo. Ma dopo che Tangentopoli ha decapitato un'intera classe dirigente, Milano non è più riuscita ad operare una vera e propria ricostruzione, e la pandemia ha nesso a nudo la sua incapacità di rigenerarsi - spiega Marco Garzonio nel suo libro "La città che sale. Milano da Tangentopoli al post-Expo, passando per il Covid, in attesa delle Olimpiadi, in ricordo di Carlo Maria Martini" (Edizioni San Paolo, 384 p., € 22,00).
A Milano c'è però ancora una grande energia sotterranea, che va fatta riaffiorare, e sarà la cultura la vera asse portante della ricostruzione - conclude Garzonio.

RECENSIONI
"Addio Milano bella" di Lodovico Festa
(Guerini e associati, 288 p., € 18,00)

"Da Milano alla Luna" di Dario Mellone
(Skirà, 208 p., € 49,00

"La nera" di Dino Buzzati
(Mondadori, 530 p., € 30,00)

"Ultima notte a Manhattan" di Don Winslow
(Einaudi, 360 p., € 18,50)

IL CONFETTINO
"La politica spiegata ai ragazzi" di Giuliano Pisapia e Lia Quartapelle
(De Agostini, 160 p., € 12,90)

"Lettere dalle città del futuro" di Beppe Sala
(De Agostini, 224 p., € 13,90)

"La costituzione degli animali" di Sara Loffredi
(Il battello a vapore, 48 p., € 8,90)

"Voglio votare anch'io" di Valentina Cavallaro
(Il battello a vapore, 194 p., € 9,50)

"Io voto" di Mark Shulman e Serge Bloch
(Edizioni Clichy, 40 p., € 17,00)

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi