Anche se ha generato crisi economiche e disuguaglianze sociali...
0
Anche se ha generato crisi economiche e disuguaglianze sociali, il capitalismo è stato il primo sistema economico, nella storia mondiale, che ha permesso a centinaia di milioni di persone di uscire dalla povertà ed avere una vita decente - spiega Franco Debenedetti parlando del suo libro "Fare profitti. Etica dell'impresa" (Marsilio, 208 p., € 18,00). Oggi molti politici ed economisti si domandano se società per azioni e finanza, veri artefici di questa rivoluzione, siano anche all'origine dei problemi ricorrenti e se non sia il caso di tornare a parlare di responsabilità sociale dell'impresa. Ma la pandemia ha dimostrato che molto di quello che riusciamo comunque a fare durante il confinamento lo dobbiamo proprio alle grandi aziende votate al profitto. Esistono certamente soluzioni per aumentare i salari minimi e ridurre l'impatto sul clima, ma molti di questi problemi possono essere risolti solo a livello mondiale - conclude Debenedetti.
RECENSIONI "La Comune" di Louise Michel (Edizioni Clichy, 352 p., € 14,00)
"Il diplomato" di Jules Vallés (Edizioni Spartaco, 320 p., € 16,50)
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...