Elena Cattaneo: la politica fa scelte opportunistiche quando deve confrontarsi con la scienza
0
L'INTERVISTA La scienza, che svolge un ruolo strumentale nel riconciliare le istanze individuali di libertà e la necessità sociale di ordine, potrebbe essere utile alla politica, perché permette di discutere le informazioni in base alla loro attendibilità – spiega Elena Cattaneo, scienziata e autrice del libro "Ogni giorno. Tra scienza e politica" (Mondadori, 206 p., € 19,50). Spesso la politica fa scelte opportunistiche quando deve confrontarsi con la scienza - continua la Cattaneo - perché affrontare la realtà dei dati e incorporarla nelle maglie legislative significherebbe dover cambiare posizione. Questo finisce per generare contraddizioni, come nel caso dell'Ogm, che in Italia non può essere né studiato né coltivato, ma che poi finisce per essere importato comportando contraddizioni noi non possiamo coltivare gli Ogm, però li importiamo e finiamo poi per trovarli nei prodotti doc che esportiamo con grande orgoglio - conclude la senatrice a vita. RECENSIONI "Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire" di Roberto Burioni (Mondadori, 168 p., € 16,50)