Un libro tira l'altro01/05/2022

Cosa c'è nella mente di Putin?

Che cosa ha spinto la Russia ad invadere un paese che ha sempre definito ‘amico'...

  • 0

Che cosa ha spinto la Russia ad invadere un paese che ha sempre definito ‘amico' e a minacciare un conflitto mondiale? Nel suo libro "Nella mente di Vladimir Putin" (La Nave di Teseo, e-book, € 1,99) Elena Kostioukovitch spiega che la politica di Putin si basa su formulazioni pseudo storiche derivate dalla ‘nuova cronologia' formulata da Anatolij Timofeevič Fomenko, secondo il quale la storia mondiale è tutta sbagliata è andrebbe riscritta.

RECENSIONI
"La Russia di Putin" di Anna Politkovskaja
(Adelphi, 376 p., € 14,00)

"Stalingrado" di Vasilij Grossman
(Adelphi, 884 p., € 28,00)

"Vita e destino" di Vasilij Grossman
(Adelphi, 982 p., € 16,00)

"Ucraina"
(Mondadori, 516 p., € 25,00)

"Guida alla notte per principianti" di Mary Robinson
(Racconti edizioni, 160 p., € 16,00)

"La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca" di Ernesto Preziosi
(Edizioni San Paolo, 528 p., € 25,00)

"La conversione di Gemelli" di Luciano Pazzaglia
(Morcelliana, 176 p., € 16,00)

IL CONFETTINO
"Armida Barelli" a cura di Tiziana Ferrario
(Franco Cosimo Panini, 52 p., € 18,00)

"Armida Barelli" di Maria Teresa Antoniazza
(In Dialogo, 88 p., € 8,50)

"Armida Barelli da Milano al mondo" di Luca Diliberto
(In Dialogo, 152 p., € 15,00)

"Armida Barelli. Una Chiesa al femminile" di Marisa Sfondrini
(In Dialogo, 80 p., € 6,50)

Da non perdere

Noi per voi