Il Coronavirus e i rischi per la democrazia liberale
Nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo ...
0
Nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo, ci si domanda quali possano essere i rischi per la tenuta della democrazia liberale, ci si chiede fino a che punto la nostra libertà possa essere condizionata da chi deve prendere decisioni. Ne nostro paese c'è chi ha criticato la messa in secondo piano della rappresentanza parlamentare in rapporto alle decisioni prese dal Consiglio dei Ministri, mentre da ogni parte del mondo la lotta alla pandemia fa riemergere spinte nazionaliste. Scritto qualche mese prima dell'emergenza Coronavirus, "Sulla libertà" di Cass R. Sunstein (Einaudi, 104 p., € 12,00) affronta il tema del concetto di libertà legato alla possibilità di scegliere. Sunstein, considerato uno dei padri dell'economia comportamentale, ribalta l'idea che il consumatore sia un decisore razionale. Già nel 2008, nel suo libro "Nudge", Sunstein aveva affermato che l'individuo ha sempre bisogno di "spinte gentili" (nudges) che lo indirizzino verso le scelte più adatte. Le "spinte gentili" possono però rivelarsi delle prevaricazioni, mentre libertà, per Sunstein, significa avere la possibilità di orientarsi senza condizionamenti.
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...