Un libro tira l'altro28/03/2021

Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate

A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia...

  • 0

A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia sulle quali è più difficile trovare una lettura obiettiva condivisa. Soprattutto alla luce del revanchismo messo in atto dalla corrente neoborbonica, nata in parte dal senso di frustrazione della cittadinanza meridionale dopo la caduta delle politiche di sostegno all'economia del sud, in parte come reazione al sentimento secessionista inizialmente espresso dalla Lega - spiega Dino Messina, autore del libro "Italiani per forza. Le leggende contro l'unita d'Italia che è ora di sfatare" (Solferino, 320 p., € 17,00). Ci sono molte fake news sul Risorgimento, come l'idea che l'unità di Italia sia stata imposta dall'alto che fosse frutto di una congiura da parte delle potenze europee. Si può uscire da questa empasse solo tornando ai documenti fondamentali e attuando delle buone politiche - conclude Messina.

RECENSIONI
"Un tempo senza storia" di Adriano Prosperi
(Einaudi, 128 p., € 13,00)

"La ballata del carcere di Reading" di Oscar Wilde
(Analogon, 136 p., € 20,00)

"Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf" di Nadia Fusini
(Feltrinelli, 400 p., € 13,00)

"Flush. Biografia di un cane" di Virginia Woolf
(Feltrinelli, 168 p., € 19,00)

"Le sette parole di Cristo. Dialogo con Massimo Cacciari" di Riccardo Muti
(Il Mulino, 136 p., € 12,00)

"La Croce e la via" di Daniele Mencarelli
(Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00)

"Viaggio in Terra Santa" di Vincent Nag
(Edizioni Ares, 272 p., € 15,00)

IL CONFETTINO
"Pasqua. La Settimana Santa" di Inos Biffi
(Jaca Book, 48 p., € 12,00)

"Pasqua nell'allegra fattoria" di Charlotte Grossetête e Hervé Le Goff
(Jaca Book, 32 p., € 14,00)

Da non perdere

Ascolta anche

Noi per voi