Un libro tira l'altro28/01/2018

Il cervello: istruzioni per l'uso e miti da sfatare

  • 0

Abbiamo un manuale di istruzioni per tutti gli strumenti che possediamo, però non ce l'abbiamo per la macchina più importante, il cervello - commenta Marco Magrini, autore del libro "Cervello. Manuale dell'utente. Guida semplificata alla macchina più complessa del mondo" (Giunti, 256 p., € 14,00). Ci sono alcuni miti e luoghi comuni da sfatare quando si parla di cervello - continua Magrini. Il primo è che utilizziamo solo il 10 % del nostro cervello (in realtà ne utilizziamo il 100%). Il secondo è che sia una macchina statica: il nostro cervello è invece come un computer, che però è in grado di cambiare il proprio hardware. I meccanismi della memoria, della plasticità cerebrale, dell'intelligenza e della conoscenza si avvalgono del fatto che il cervello è costantemente in grado di stabilire e riformare le sinapsi. Inoltre possiamo affermare che il cervello è cosciente, nella misura in cui è in grado do integrare tutte le emozioni che gli arrivano - conclude Magrini.

RECENSIONI
" Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo " di Jerry Kaplan
(Luiss University Press, 240 p., € 14,00)

"Ultime notizie sull'evoluzione umana" di Giorgio Manzi
(Il Mulino, 248 p., € 16,00)

"A spasso con i centenari ovvero l'arte di invecchiare bene" di Daniela Mari
(Il Saggiatore, 166 p., € 16,00)

"Invecchiano solo gli altri" di Marco Aime e Luca Borzani
(Einaudi, 128 p., € 13,00)

"Assalto a Villa del Lieto Tramonto" di Minna Lindgren
(Sonzogno, 240 p., € 16,50)

"Il corpo" di Giorgio Montefoschi
(Mondadori, 288 p., € 19,00)

"Due racconti: ‘Un caso di coscienza' e ‘Ho sognato l'ospedale'" di Lalla Romano
(Lindau, 120 p., € 13,00)

IL CONFETTINO
"Perché mio nonno ha i capelli bianchi" di Mauro Scarpa e Felicita Sala
(Zoolibri, 32 p., € 15,00)

Da non perdere

Noi per voi