Il cervello: istruzioni per l'uso e miti da sfatare
0
Abbiamo un manuale di istruzioni per tutti gli strumenti che possediamo, però non ce l'abbiamo per la macchina più importante, il cervello - commenta Marco Magrini, autore del libro "Cervello. Manuale dell'utente. Guida semplificata alla macchina più complessa del mondo" (Giunti, 256 p., € 14,00). Ci sono alcuni miti e luoghi comuni da sfatare quando si parla di cervello - continua Magrini. Il primo è che utilizziamo solo il 10 % del nostro cervello (in realtà ne utilizziamo il 100%). Il secondo è che sia una macchina statica: il nostro cervello è invece come un computer, che però è in grado di cambiare il proprio hardware. I meccanismi della memoria, della plasticità cerebrale, dell'intelligenza e della conoscenza si avvalgono del fatto che il cervello è costantemente in grado di stabilire e riformare le sinapsi. Inoltre possiamo affermare che il cervello è cosciente, nella misura in cui è in grado do integrare tutte le emozioni che gli arrivano - conclude Magrini.