Boeri: ristabilire il dialogo tra favorevoli e contrari ai vaccini
Stiamo nuovamente vivendo un periodo difficile per quanto riguarda la diffusione della pandemia...
0
Stiamo nuovamente vivendo un periodo difficile per quanto riguarda la diffusione della pandemia e il dialogo tra favorevoli e contrari al vaccino diventa sempre più problematico, perché le conversazioni si svolgono ormai su piani diversi. Molti di quelli che non si sono ancora vaccinati stanno semplicemente procrastinando delle decisioni perché hanno paura, e sulle loro paure cercano, spesso basandosi su opinioni autorevoli, di costruire delle spiegazioni razionali, che rischiano però di ingabbiarli - spiega Tito Boeri, che nel suo libro del libro "Sì vax. Dialogo tra un pragmatico e un non so" (Einaudi, 112 p., € 12,00) scritto assieme ad Antonio Spilimbergo, espone le difficoltà di comunicazione tra le due sponde attraverso un immaginario dialogo tra due passeggeri di un treno ad alta velocità, lei pro vaccini, lui scettico. È importante in questo momento il ruolo dei medici di base nel fare ritrovare la fiducia e nel far capire che con le nostre azioni andiamo ad incidere sul benessere di altre persone che non hanno avuto alcun ruolo nelle nostre decisioni - conclude Boeri.