Un libro tira l'altro20/01/2019

Le avventure di Pinocchio, allegoria dell'Italia postunitaria

  • 0

Il capolavoro di Collodi "Le avventure di Pinocchio" descrive la ricerca di un valore unificante in un paese ancora in bilico tra accettazione del nuovo ordinamento giuridico e rifiuto dell'ordine costituito, come avviene soprattutto nel Sud - spiega Piero Dorfles nel suo libro "Le palline di zucchero della Fata Turchina. Indagine su Pinocchio" (Garzanti, 192 p., € 16,00).
L'Italia postunitaria in fondo era un po' come un bambino, non aveva ancora né la coscienza collettiva ne l'amor patrio necessari a garantire il senso di una nazione. Pinocchio, che viene al mondo già svezzato e cresciuto, rappresenta tutti i bambini che prima di lui hanno vissuto le stesse esperienze e che, come lui, hanno dovuto superare una serie di prove per diventare adulti e responsabili.

LETTURE
"La vita e le avventure di Robinson Crusoe" di Daniel Defoe
(Adelphi, 366 p., € 11,00)

"I nomi dello sterminio" di Anna-Vera Sullam Calimani
(Marietti 1820, 152 p., € 14,00)

"Le 100 parole della Shoah" di Tal Bruttmann e Christophe Tarricone
(La Giuntina, 158 p., € 15,00)

"Il dottore di Varsavia" di Elizabeth Gifford
(Giunti, 352 p., € 14,90)

"Auschwitz non vi avrà" di Giuseppe Altamore e Guido Hassan
(San Paolo editore, 192 p., € 18,00)

"Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
(Interlinea, 296 p., € 18,00)

"1938, l'Italia razzista" di Fabio Isman
(Il Mulino, 296 p., € 22,00)

"1938" a cura di Simon Levis Sullam
(La Giuntina, 160 p., € 15,00)

IL CONFETTINO
"Scolpitelo nel vostro cuore" di Liliana Segre
(Piemme, 120 p., € 12,00)

"A un passo da un mondo perfetto" di Daniela Palumbo
(Il Battello a Vapore, 336 p., € 16,00)

"L'albero della memoria" di Anna e Michele Sarfatti
(Mondadori, 72 p., € 9,50)

"Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
(Orecchioacerbo, 168 p., € 28,00)

Da non perdere

Noi per voi