Le avventure di Pinocchio, allegoria dell'Italia postunitaria
0
Il capolavoro di Collodi "Le avventure di Pinocchio" descrive la ricerca di un valore unificante in un paese ancora in bilico tra accettazione del nuovo ordinamento giuridico e rifiuto dell'ordine costituito, come avviene soprattutto nel Sud - spiega Piero Dorfles nel suo libro "Le palline di zucchero della Fata Turchina. Indagine su Pinocchio" (Garzanti, 192 p., € 16,00). L'Italia postunitaria in fondo era un po' come un bambino, non aveva ancora né la coscienza collettiva ne l'amor patrio necessari a garantire il senso di una nazione. Pinocchio, che viene al mondo già svezzato e cresciuto, rappresenta tutti i bambini che prima di lui hanno vissuto le stesse esperienze e che, come lui, hanno dovuto superare una serie di prove per diventare adulti e responsabili.