Un libro tira l'altro27/03/2022

Anni Sessanta, il decennio che portò l'Italia nella modernità

Gli anni Sessanta furono un periodo di svolta che coinvolse economia...

  • 0

Gli anni Sessanta furono un periodo di svolta che coinvolse economia, società e cultura, una serie di cambiamenti repentini che accompagnarono l'Italia nella modernità. Fu un decennio di speranze illimitate, di giovani dotati di un forte senso del futuro e convinti di poter cambiare il mondo - commenta Maria Luisa Agnese, autrice del libro "Anni Sessanta. Quando eravamo giovani" (Neri Pozza, 176 p., € 17,00).

RECENSIONI
"L'incognita" di Hermann Broch
(Carbonio, 192 p., € 14,50)

"I sonnambuli I. 1888 – Pasenow o il romanticismo" di Hermann Broch
(Adelphi, 230 p., € 20,00)

"Libertà grande" di Julien Gracq
(L'Orma, 152 p., € 17,00)

"Viaggio nei paesi bassi" di Albrecht Dürer
(Abscondita, 192 p., € 22,00)

"Galileo critico delle arti" di Erwin Panofsky
(Abscondita, 120 p., € 19,00)

"Galileo contro i nemici del pensiero scientifico" di Mario Livio
(Rizzoli, 384 p., € 20,00)

"La lente di Galileo" di Jean-Michel Courty e Éduard Kierlik
(Dedalo, 256 p., € 15,00)

IL CONFETTINO
"Galileo Galilei" di Paolo D'Antonio
(Kleiner Flug, 64 p., € 18,00

"Einstein" di Torben Kuhlmann
(Orecchioacerbo, 128 p., € 21,00)

Da non perdere

Noi per voi