Un libro tira l'altro28/11/2021

Amalia Ercoli Finzi: le esplorazioni spaziali miglioreranno le condizioni di vita sulla terra

La grande corsa allo spazio iniziata negli anni '50 era partita da ragioni politiche...

  • 0

La grande corsa allo spazio iniziata negli anni '50 era partita da ragioni politiche, ma ha portato anche a grandi risultati scientifici. Si sarebbe potuto fare di più se ci fossero stati meno egoismi nazionali e una maggiore larghezza di vedute - commenta Amalia Ercoli Finzi, una delle più grandi scienziate italiane di tutti i tempi, autrice del libro "Corsa allo spazio 1 2 3… via!" (Dedalo, 96 p., € 11,50). Il futuro delle esplorazioni spaziali sarà pieno di sorprese che miglioreranno le condizioni di vita sulla terra - conclude la scienziata.

RECENSIONI
"Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice" - catalogo della mostra, a cura di Yuri Primarosa
(Officina Libraria, 360 p., € 35,00)

"L'architettrice" di Melania G. Mazzucco
(Einaudi, 568 p., € 22,00)

"Icaro, il volo su Roma" di Giovanni Grasso
(Rizzoli, 384 p., € 19,00)

"La voce d'oro di Mussolini. Storia di Lisa Sergio, la donna che visse tre volte" di Sandro Gerbi
(Neri Pozza, 224 p., € 18,00)

"Caterina, una principessa tra amore e potere" di Susan Hastings
(Piemme, 496, € 15.90)

"L'imperatrice illuminata" di Susan Hastings
(Piemme, 448, € 15.90)

IL CONFETTINO
"Apollo credici. Un game book spaziale" di Adrian Fartade, Luca Perri, Leo Ortolani
(DeAgostini, 240 p., € 16,90)

"Sognavo le stelle" di Giulia Carla Bassani
(Il Saggiatore, 192 p., € 15,00)

Da non perdere

Noi per voi