All'origine delle campagne vaccinali: il coraggio di Lady Montagu
Nel 1716, durante un viaggio a Costantinopoli al seguito del marito Edward..
0
Nel 1716, durante un viaggio a Costantinopoli al seguito del marito Edward, ambasciatore inglese presso l'impero ottomano, Mary Wortley Montagu entrò in contatto con la pratica della variolizzazione, che permetteva di immunizzarsi dal vaiolo inoculandosi preventivamente una dose attenuata del virus - come racconta Maria Teresa Giaveri nel libro "Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso all'origine dei vaccini" (Neri Pozza, 160 p., € 17,00). Al ritorno in patria Lady Montagu cercò di promuovere la nuova pratica, incontrando non poche difficoltà, ma riuscendo con la sua determinazione a segnare i primi passi verso la diffusione di una cura che avrebbe cambiato per sempre la storia della medicina.