Test Invalsi al via. Rusconi, ANP Lazio: "Vanno fatti a tappeto. Sono i termoscanner della formazione"
Partono i test Invalsi di Italiano...
0
Partono i test Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese nelle quinte superiori per i 500mila ragazzi che faranno a giugno gli esami di maturità. I test sono organizzati in presenza, con piccoli gruppi di studenti e l'esito non sarà vincolante per l'ammissione agli Esami di Stato. Test Invalsi quest'anno più importanti che mai - ha spiegato Mario Rusconi, presidente dell'Associazione nazionale presidi del Lazio, intervenuto a Tutti a scuola, al microfono di Maria Piera Ceci ed Alessandro Milan. Importanti, ma non facili da far svolgere, con più di un alunno su tre in didattica a distanza per il numero di contagi che sta di nuovo crescendo a causa delle varianti del Covid. "Ora non è semplice far svolgere i test, ma a settembre occorre partire con test Invalsi a tappeto, sperando che l'epidemia sia meno crudele" - dice Rusconi. "I sindacati hanno spesso criticato i test Invalsi considerandoli un modo per controllare l'operato degli insegnanti, ma i test sono i termoscanner della formazione: usiamo il termoscanner per controllare se il bambino ha la febbre e potrà entrare a scuola? Ebbene il test Invalsi ci dirà dove sono le carenze e al decisore politico dove deve intervenire con insegnanti motivati e risorse, altrimenti sono solo chiacchiere retoriche". I test Invalsi dovranno dunque verificare dove si sono accumulati i ritardi formativi. "L'opinione pubblica italiana è molto distratta sulle questioni scolastiche" - chiarisce Rusconi. "C'è solo un interesse morboso legato all'epidemia. Nessuno si interessa del fatto che fra qualche anno questi studenti cercheranno di entrare a facoltà universitarie come Medicina e Ingegneria. I test non saranno cambiati perché l'università pone delle asticelle alte. Lo studente non potrà accampare la scusa che è stato due anni in dad". C'è necessità quindi di recuperare la formazione perduta, fra scuole a singhiozzo e dad. "Si parla tanto di ristori per le aziende, dobbiamo pensare al ristoro formativo per i nostri studenti. Quando si è ipotizzato di allungare il calendario scolastico fino alla fine di giugno si è scatenata l'ira di Dio: presidi e insegnanti devono essere meno corporativi. Dobbiamo pensare più generosamente e professionalmente al futuro dei nostri studenti: fra qualche anno questi ragazzi saranno i nostri idraulici, geometri, ingegneri. Saranno i medici di cui avremo bisogno. Più che all'allungamento del calendario a giugno, dobbiamo pensare sin da settembre ad una serie di ristori, con corsi di recupero. A settembre bisognerà partire con un piano a tappeto, strategico, per recuperare le difficoltà. Conoscendole a partire dai test Invalsi". E poi ci sono altre criticità che conosciamo da sempre, ma nel periodo di pandemia stanno emergendo in tutta la loro gravità, a cominciare dalle classi pollaio. "Abbiamo chiesto a tutti i ministri, dalla guerra punica in poi, di mettere mano a questo problema. Il primo e secondo anno più di 22-23 ragazzi in classe è una bestemmia formativa: la scuola diventa una fabbrica della dispersione. Su 30 ragazzi in una prima classe, 7-10 di questi sappiamo già che non andranno avanti. Usiamo i soldi del recovery fund per avere classi decorose, non più di 20-22 studenti".
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...
Una risata ci salverà. Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi ironici e a quelli che ci fanno sorridere. Interviste ad ...