Le persone sono delle scatole, piene di cose preziose, che vivono nel loro cuore...
0
"Le persone sono delle scatole, piene di cose preziose, che vivono nel loro cuore. A volte queste scatole si rompono e nessuno le può riparare, ma il loro contenuto passa nei cuori di coloro che hanno amato e nessuno mai potrà togliere neanche un istante di quanto donato. Quanto di prezioso era in lei, è in noi... per sempre". Con queste parole, oramai 20 anni fa, Maurizio ha detto ai suoi figli, che all'epoca avevano 6 e 10 anni, che la mamma non c'era più. Si è ritrovato da solo a portare avanti il progetto che avevano concepito in due: non è stato sempre facile, ci racconta, ma da questa perdita lui è riuscito a rinasce e ad arricchirsi. Nell'assenza di sua moglie ha trovato l'essenza del loro amore e della vita. Abbiamo intitolato questa puntata "Ricordarsi ogni giorno che la vita è un dono" e anche la protagonista della seconda storia di oggi è riuscita a interiorizzare sempre di più questo promemoria, come se fosse un mantra. E' la storia di Carol Dunbar, una scrittrice americana, che ha raccontato al New York Times come ha imparato a convivere con la paura della morte, fino ad arrivare a trasformare quella paura in una dose extra di amore, verso suo marito e verso la vita in generale. Il suo pezzo si intitola "Amarlo di più ogni volta che esce dalla porta. Un promemoria quotidiano della mortalità può essere più un dono che un peso".
Playlist Oh My Love - John Lennon Epilogue - the Antlers Life In Technicolor - Coldplay Shadow - Chromatic Just Breathe - Pearl Jam In My Life - Johnny Cash
A Mantova solo l'ultima di una serie di aggressioni ai lavoratori dei trasporti: con noi Maria Teresa De Benedictis, segreteria nazionale Filt-Cgil, e ...
Torna il personaggio di Alice Allevi, comparsa per la prima volta dieci anni fa nel romanzo "L'allieva" cui sono seguiti altri sette volumi che narrav ...