Matteo Caccia racconta: Storie di rinascita02/06/2022

Milano libera

Anni '40: la guerra, i bombardamenti, Milano. Siamo in via Paolo Lomazzo al 55...

  • 0

Anni '40: la guerra, i bombardamenti, Milano. Siamo in via Paolo Lomazzo al 55, un palazzo tipico milanese con la corte interna, il portone sempre aperto di giorno perchè non esistevano i citofoni, gli artigiani che lavoravano al suo interno. Cataldo è stato nominato dal regime "Capo Fabbricato" del palazzo, anche se non è fascista, e decide di abbattere dei muri tra le cantine in modo da creare degli spazi dove ripararsi in caso di bombardamento e soprattutto delle vie di fuga dal lato opposto dell'ingresso, per evitare di rimanere intrappolati nei sotterranei in caso di crolli. Queste cantine di via Paolo Lomazzo sono però state la salvezza anche di tante persone che fuggivano dalle SS, come ci racconta Ezio, nipote di Cataldo.
Se è vero che tutte le città sono il risultato di una sedimentazione di un pezzo sopra l'altro, un volto sopra l'altro, una storia sopra l'altra, una casa, una piazza, allora sorge spontanea la domanda: dove è cominciata questa città? La risposta siamo andati a cercarla nelle parole di Lidia Cova , una signora che è stata abbonata al Piccolo Teatro, certamente uno dei maggiori centri della cultura italiana e mondiale del '900, per più di 70 anni.

Playlist
Milano - Ivano Fossati
Innamorati a Milano - Memo Remigi
Milano e Vincenzo - Alberto Fortis
La Storia - Francesco De Gregori
Teatro - Roberto Vecchioni
Milano - Lucio Dalla

Da non perdere

Noi per voi